La IPA

Cari soci e familiari, dipendenti, colleghi e associazioni amiche, questo sito web vuole dare a tutti voi la possibilità di raggiungerci in modo più semplice e veloce, di trovare informazioni utili e le attività della nostra associazione, di approfittare delle opportunità riservate a tutti noi e di partecipare a eventi, escursioni e incontri. Siamo a disposizione per tutte le informazioni, i suggerimenti e i messaggi.
L’idea di questo sito web è quella di riunire l’intero gruppo regionale dell’Alto Adige e i suoi uffici di collegamento in un unico luogo e di fornire informazioni di prima mano.

Il Presidente e l’esecutivo di delegazione.

L’IPA è un’associazione dei vari servizi di polizia e soccorso (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Forestale, Capitaneria di Porto, Polizia Locale e Vigili del Fuoco).

Il nostro motto è:

Servo per Amikeco (Servire attraverso l’amicizia)

È un’organizzazione volontaria, senza scopo di lucro e non governativa.

L’obiettivo dell’IPA è creare/rafforzare relazioni amichevoli tra i suoi membri.

Arthur Troop, Fondatore dell’ IPA

La Delegazione dell'Alto Adige ha 7 Comitati Locali
0
e 1600 iscritti
0

Che cosé l’ I.P.A.?

L’International Police Association (I.P.A.) è stata fondata dal sergente inglese della Polizia del Lincolnshire Arthur Troop il 1° gennaio 1950 con il motto in esperanto SERVO PER AMIKECO (servire attrverso l’amicizia).
La sezione italiana è stata fondata nel febbraio 1957. La Delegazione di Bolzano è stata fondata nel 1980.
L’I.P.A. conta attualmente circa 372.000 membri in 68 nazioni.

L’I.P.A. è…

  • la più grande associazione internazionale di agenti di Polizia, con circa 372.000 membri in 68 Paesi;
  • l’unica organizzazione professionale internazionale di agenti di polizia senza distinzione di grado, funzione, lingua, razza, religione o ideologia;
  • politicamente e sindacalmente indipendente e non legata a nessun altro gruppo o istituzione;
  • aperto alla polizia di qualsiasi Stato, consentendo contatti internazionali liberi e senza ostacoli tra gli agenti di polizia e lo scambio reciproco di esperienze;
  • per il suo scopo e i suoi obiettivi, dal momento che il 25 luglio 1977 presso il Consiglio d’Europa e dal 26 luglio 1995 registrato presso le Nazioni Unite con status consultivo nella lista delle organizzazioni internazionali non governative.

L’I.P.A. vuole …

  • promuovere relazioni amichevoli e assistenza reciproca tra gli agenti di Polizia in patria e all’estero;
  • promuovere e sostenere lo scambio di esperienze di polizia per facilitare la cooperazione internazionale di Polizia;
  • influenzare positivamente l’immagine della polizia e il rapporto tra cittadini e polizia attraverso il lavoro di pubbliche relazioni
    ampliare le conoscenze dei suoi membri attraverso viaggi di studio ed eventi di incontro e risvegliare la comprensione per i problemi degli altri;
  • essere attivi nella sfera sociale e aiutare nell’ambito delle loro possibilità;
  • promuovere la tolleranza reciproca e aiutare le persone a comprendersi meglio e a garantire la pace nel mondo.

L’I.P.A. offre …

  • un ampio programma formativo attraverso seminari presso il Centro Internazionale di Informazione e Formazione (IBZ) di Castel Gimborn, con sovvenzioni per i soci partecipanti;
  • eventi educativi e di incontro locali, regionali, nazionali e internazionali nei cinque continenti;
  • promuovere e integrare le borse di studio per la formazione professionale delle forze di Polizia all’estero;
  • Viaggi di studio ed educativi della polizia in paesi lontani;
  • Un incontro internazionale annuale dei giovani in una diversa parte del mondo per i giovani membri dell’IPA e per i figli e le figlie dei membri dell’IPA;
  • seminari internazionali per i giovani presso l’IBZ Castel Gimborn;
  • soggiorni e alloggi economici in case IPA riconosciute in patria e all’estero;
  • Un’ampia gamma di informazioni attraverso newsletter locali e regionali e riviste nazionali IPA;
  • Assistenza agli agenti di polizia e ai loro familiari, in patria e all’estero, che si trovino in una situazione di emergenza eccezionale e inevitabile, senza alcuna colpa, attraverso il Fondo sociale della Sezione tedesca dell’IPA;
  • Opportunità di familiarizzare con le istituzioni di polizia in Germania e all’estero e di scambiare esperienze con i colleghi, indipendentemente dalla nazionalità, dal grado o dal ramo di servizio.

Servo per Amikeco